FESTA DELL’EUROPA ASOC 2020/2021
AGENDA Ore 10.00 – SALUTI ISTITUZIONALI AUTORITÀ DI GESTIONE I saluti dell’Autorità di Gestione POR FESR 14-20 Francesca Anna Lissia, Autorità di Gestione POR FESR 14-20 Ore 10.
AGENDA Ore 10.00 – SALUTI ISTITUZIONALI AUTORITÀ DI GESTIONE I saluti dell’Autorità di Gestione POR FESR 14-20 Francesca Anna Lissia, Autorità di Gestione POR FESR 14-20 Ore 10.
Martedi 23 Marzo alle ore 11.30, nell’ambito della campagna “No Women No Panel – Senza Donne non se ne parla”, promossa dalla Commissaria europea per l’Innovazione, Ricerca, Cultura, Istruzione e Giovani Mariya Gabriel, si terrà un webinar, che avrà come tema centrale la promozione della parità di genere e le misure volte a favorire l’occupazione femminile previste all’interno del programma Next Generation EU.
Venerdì 12 marzo alle ore 10.00 verrà trasmesso in diretta streaming un incontro tra rappresentanti delle istituzioni dell’UE, parlamentari e operatori del settore turistico, per discutere sul Piano per la ripartenza italiano, nell’ottica del programma Next Generation EU e del nuovo bilancio europeo, per aiutare questo settore strategico a risollevarsi e sostenerne la competitività e trasformazione verso una maggiore sostenibilità e digitalizzazione.
I programmi operativi regionali per il periodo 2021-2027 dovranno tenere conto dei nuovi obiettivi strategici dell’Unione Europea, dal Green Deal al Next Generation EU e più in generale dall’Agenda 2030 della Nazioni Unite, verso un’Europa sostenibile entro il 2030.
Il prossimo 23 febbraio alle ore 16.00 la Rappresentanza in Italia della Commissione europea in collaborazione con la Repubblica, organizza un dialogo con il Commissario europeo per l’ambiente, gli oceani e la pesca, Virginijus Sinkevičius.
È stato approvato dalla Commissione Europea con un punteggio molto qualificato il progetto denominato “Sharper – Notte Europea dei Ricercatori” che coinvolge 11 città italiane (Ancona – Cagliari – Catania – L’Aquila – Macerata – Napoli – Nuoro – Palermo – Pavia – Perugia – Trieste) e un nutrito partenariato europeo, nazionale e regionale di Istituzioni, Associazioni e ricercatori.